Razionale Scientifico
Coordinazione Scientifica
Prof. Paolo De Simone
Faculty
Paolo De Simone
Piero Marchetti
Antonello Di Paolo
Maria Cristina Morelli
La pandemia COVID-19 ha imposto l’attuazione di modalità remote o virtuali di assistenza ai pazienti trapiantati, con particolare riferimento alla gestione del follow-up. Il paradigma della tele-visita o tele-consulto si sta diffondendo sempre più rapidamente presso i centri trapianto nazionali, consentendo ai pazienti di evitare spostamenti e di ottemperare alle disposizioni nazionali e regionali sul distanziamento sociale.
Per tali ragioni, è opportuno procedere con iniziative volte a preparare i professionisti sanitari all’interazione a distanza con la popolazione di assistiti, a un uso sempre più diffuso dei nuovi strumenti di comunicazione telematica, ma anche a saper intercettare rapidamente ed efficacemente bisogni e problematiche cliniche.
La Transplant Academy è un’iniziativa formativa SISQT dedicata ai professionisti del trapianto con l’obiettivo ultimo di adeguare l’assistenza pre- e post-trapianto al mutato panorama sociale e al rapido cambiamento dei contenuti tecnici delle professioni sanitarie coinvolte nell’assistenza ai pazienti trapiantati.
Sulla scorta della prima edizione del 2020, la seconda edizione programmata nel 2021 si propone di aggiornare i professionisti sanitari sulle recenti acquisizioni in tema di regimi immunosoppressivi post-trapianto e di fornire le basi teoriche per la gestione delle complicanze correlate all’immunosoppressione farmacologica. Il corso ripropone un’aula virtuale nella quale, con modalità interattiva, saranno svolti i temi riguardanti i principi generali e specifici dell’immunosoppressione post-trapianto; le categorie di farmaci immunosoppressori attualmente in uso; i principi di farmacocinetica e farmacodinamica di interesse trapiantologico, nonché la prevenzione, diagnosi e trattamento delle complicanze legate all’immunosoppressione.